Su richiesta, Daniele ci manda i criteri di valutazione per le nostre performance in acqua.
Vi spiego come utilizzare il prospetto che ti ho inviato.
Nelle tre caselle in alto io scrivo il nome dell’atleta, l’eventuale
numero velico nella seconda casella, e nella terza inserisco le cadute con una
X o con un altro segno.
Il resto della tabella mi sembra abbastanza chiaro comunque se non capisci qualcosa
o voelte delucidazioni contattatemi senza problemi.
Per quanto riguarda il criterio di giudizio io non farei le due manovre obbligatorie
perché secondo me non significano nulla, a maggior ragione in una gara
amatoriale, io utilizzerei il metodo del P.W.A, ovvero si valuta da 1 a 10:
Varietà – Stile – difficoltà
E poi si dà un giudizio (sempre da 1 a 10 e si moltiplica per 3) all’overall impression che tiene conto di tutti e tre i citati fattori e anche delle cadute e della continuità nella Heat, e poi si sommano tutti i risultati (Varietà + Stile + difficoltà + overall impression X 3)
Trattandosi di una gare amatoriale io inserirei tra le manovre difficili oltre
Flaka grubby spock vari, diablo chacho diabolik ponch shaka eslide e via dicendo….
(magari a saperne fare solo alcune di queste . . ) anche lo speed loop, i vari
willy skipper il vulkan e areal duck jibe, one foot jump one hand jump che normalmente
si inseriscono tra le manovre di media difficoltà
Tenete anche conto della varietà su entrambe le mura (overall impression).
Vi consiglio, onde evitare ulteriori discussioni, di decidere prima della gara quante sono le manovre minime da eseguire durante una heat affinché sia valida, io ti consiglio almeno quattro in planata.
Cercate di fare il tabellone con due ragazzi per heat perché se sono di più non ce la fai a segnare tutte le manovre.
Io farei solo il single elimination e non il double perché è troppo lungo, magari preferirei fare due single.
Speriamo di vederci domenica. . . magari con venti nodi
Ciao ciao
Daniele